Japan SunDays – Milano

Post in Italian Language only.

Japan SunDays – Milano

–        presso WOW Spazio Fumettoviale Campania 12, Milano

–        domenica 6 maggio 2012 e 13 maggio 2012

–        durante l’orario di apertura del Museo (15:00-20:00)

–        ingresso gratuito

–        finissage all’interno della mostra “Dal Manga all’Anime – In viaggio con One Piece”, progetto patrocinato dal Consolato Generale del Giappone a Milano

Le domeniche giapponesi di WOW Spazio Fumetto segnano la chiusura di un periodo dedicato al Giappone e alle sue forme artistiche, inaugurato con la mostra “Dal Manga all’Anime – In viaggio con One Piece” (dal 9 marzo al 13 maggio 2012). Nel paese asiatico la modernità è ancorata potentemente alla tradizione, che si mantiene viva in tutti gli ambiti della quotidianità, e in particolare nelle Arti.

Riteniamo importante mostrare e far conoscere questo connubio unico tra passato e presente, così caratteristico della cultura nipponica: un paese dove ogni arte ha pari dignità. Una selezione di alcune espressioni artistiche sarà declinata in due domeniche, una principalmente dedicata alle Arti della tradizione e una dedicata al panorama artistico del Giappone contemporaneo. I visitatori potranno curiosare, sperimentare e approfondire questo pianeta attraverso stand dimostrativi, performance e workshop distribuiti all’interno degli spazi del museo e del nostro parco.

Con la preziosa collaborazione dell’Associazione Culturale Giappone in Italia e di Rossella Marangoni

DOMENICA 6 MAGGIO:

SARANNO PRESENTI DURANTE LA GIORNATA:

  • Pino Zema, studioso di kamishibai (“ dramma di carta”, forma espressiva del Giappone che unisce narrazione e immagini) e kamishibaiya (narratore” di kamishibai)
  • La maestra Anna Massari e la Chapter Ikebana Ohara Milano, con un’esposizione di alcune composizioni di ikebana (l’arte della disposizione dei fiori recisi) e di alcuni pezzi di ceramica raku (tecnica di ceramica giapponese)
  • L’artista di pittura giapponese tradizionale Shoko Okumura, con una mostra di alcune sue opere
  • L’Associazione culturale Shodo.it, nata per promuovere lo studio, la diffusione e la pratica della calligrafia sarà a disposizione con il maestro Bruno Riva per mostrare le diverse tecniche e stili di scrittura.
  • Mostra fotografica sul Giappone con opere di Ken Tani (all’interno del Gotham Cafè)
  • Mostra di giocattoli tradizionali giapponesi dalla collezione del Consolato Generale del Giappone a Milano

PROGRAMMA  ATTIVITA’:

  • 15:30 Workshop di origami a cura di Yukiko ed Elena Okabayashi
  • 16:30 Dimostrazione dell’arte dell’ikebana a cura di Anna Massari, maestra del Chapter Ikebana Ohara Milano
  • 17:00 Dimostrazione di arte calligrafica, su carta di grande formato, del maestro Bruno Riva e dell’Associazione culturale Shodo.it
  • 17:30 Dimostrazione di pittura tradizionale giapponese con Shoko Okumura
  • 18:00 Lezione a cura di Rossella Marangoni “Nel folto della foresta e nel profondo del mare”, sulle storie e leggende dell’antico Giappone
  • 18:45 concerto di tamburi taiko a cura di Takeshi Demise
  • Nell’arco del pomeriggio, performance di kamishibai a cura di Pino Zema

Sarà inoltre possibile gustare sushi e dolci giapponesi – in collaborazione con il ristorante Oasi Giapponese di Milano.

Japan — 日本

JAPAN — 日本

Presso COMBINES XL  GALLERY,

via Montevideo, 9

Mostra fotografica e presentazione del libro – progetto realizzato lungo un viaggio durato 12 mesi in Giappone  .

Vernissage: 8 marzo 2012 ore 18.30 /22.30 – Cocktail by Midori

Sound Curated by Kisk (Apparel Music)

‎Combines XL Gallery , l’associazione atelier spazio Xpo’  e Spazi Possibili sono lieti di comunicare l’evento charity che inaugurerà l’8 marzo-2012.

Si tratta della mostra fotografica e presentazione del libro intitolato:

JAPAN — 日本

Autori e fotografi: Tina Bagué (Barcelona, 1974), Toru Morimoto (Akashi, Japan, 1972)

Testi di: Carlos Rubio, Tina Bagué,Toru Morimoto

Un momento importante di analisi e riflessione per immagini sul Giappone contemporaneo, a quasi un anno di distanza dalla prima catastrofe seguita in diretta con i canali web 2.0 da tutto il mondo tecnologicamente sviluppato.

Si tratta dell’ opening di una mostra fotografica di scatti realizzati durante un progetto itinerante che raccontano un Giappone inconsueto dai clichè. Scatti a colori e bianco e nero realizzati lungo un viaggio  affrontato dai due fotografi, durato 42.000 KM, per 12 mesi.

La mostra sarà introdotta da Christian Gancitano, esperto di culture “asian pop”, arte, costume  e società giapponesi che parlerà di questo interessante progetto di qualità ma anche dell’attuale situazione del Giappone, del movimento antinuclearista che sta crescendo in modo significativo, della percezione dei problemi che questa grande nazione ha considerato primari subito dopo il grande terremoto e la “grande onda” TSUNAMI, già prevista peraltro dalle stampe “Ukiyo-e” con il famoso soggetto de “la grande onda” di Hokusai. Una nazione che si pone il problema dell’approvvigionamento  energetico e di mantenimento dello sviluppo economico, che dopo le bombe atomiche subite durante la seconda guerra mondiale ha saputo divenire la seconda potenza economica mondiale, superata di recente solo dalla Cina.

Un fotografo giapponese e una fotografa di Barcelona, una relazione ideale tra lo sguardo orientale e occidentale che spesso si fondono e si confrontano, per raccontare con le immagini il Giappone attuale nella sua realtà ancora “fluttuante” e per molti aspetti tutta da scoprire.

Mostra fotografica e catalogo tradotto in 4 lingue (inglese, spagnolo, giapponese e francese)

Il 10% del ricavato della vendita delle fotografie andrà alla prefettura di Fukushima in beneficienza ai bambini rimasti orfani dopo la tragedia dello TSUNSAMI dell’11-marzo-2011.

Il libro-catalogo è stato presentato per la prima volta il 31 ottobre 2011
presso l’importante galleria di Konica Minolta Plaza a Tokyo, insieme alla mostra.

La seconda release è stata presso la Galleria “The Private Space” di Barcellona nel novembre 2011. Finalmente il progetto arriva in italia.

Presso COMBINES XL  GALLERY

Via Montevideo, 9 – Milano

opening: 8 marzo 2012 ore 18.30 /22.30

interverranno gli autori

esposizione dall’8 marzo al 14 aprile 2012

INFO: 02 8323229

Per maggiori informazioni sul progetto cliccare qui.

Miró

Miró

Tate Modern 14 April  –  11 September 2011

About the exhibition

Joan Miró’s works come to London in the first major retrospective here for nearly 50 years. Renowned as one of the greatest Surrealist painters, filling his paintings with luxuriant colour, Miró worked in a rich variety of styles. This is a rare opportunity to enjoy more than 150 paintings, drawings, sculptures and prints from moments across the six decades of his extraordinary career.

Miró is among the most iconic of modern artists, using a language of symbols that reflects his personal vision, sense of freedom, and energy. The exhibition includes many of the key works that we know and love. It also shows that, behind the engaging innocence of his imagery, lies a profound concern for humanity and a sense of personal and national identity. Extraordinary works from different moments of his career celebrate his roots in his native Catalonia.

The exhibition also traces an anxious and politically engaged side to Miró’s work that reflects his passionate response to one of the most turbulent periods in European history. Working in Barcelona and Paris, Miró tracked the mood of the Spanish Civil War and the first months of the Second World War in France. Under the political restrictions of Franco’s Spain, Miró remained a symbol of international culture, and his grand abstract paintings of the late 1960s and early 1970s became a mark of resistance and integrity in the dying years of the regime. Telling the story of Miró’s life and the time he witnessed reveals a darker intensity to many of his works.

This is a must-see exhibition for 2011, filled with astonishing, beautiful and striking paintings by one of the greats of modern art.

See Miro for free and get fast track entry as a Member – join now!

Please note if the exhibition does get very busy Members may be asked to wait 5 or 10 minutes before entering.