Japan SunDays – Milano

Post in Italian Language only.

Japan SunDays – Milano

–        presso WOW Spazio Fumettoviale Campania 12, Milano

–        domenica 6 maggio 2012 e 13 maggio 2012

–        durante l’orario di apertura del Museo (15:00-20:00)

–        ingresso gratuito

–        finissage all’interno della mostra “Dal Manga all’Anime – In viaggio con One Piece”, progetto patrocinato dal Consolato Generale del Giappone a Milano

Le domeniche giapponesi di WOW Spazio Fumetto segnano la chiusura di un periodo dedicato al Giappone e alle sue forme artistiche, inaugurato con la mostra “Dal Manga all’Anime – In viaggio con One Piece” (dal 9 marzo al 13 maggio 2012). Nel paese asiatico la modernità è ancorata potentemente alla tradizione, che si mantiene viva in tutti gli ambiti della quotidianità, e in particolare nelle Arti.

Riteniamo importante mostrare e far conoscere questo connubio unico tra passato e presente, così caratteristico della cultura nipponica: un paese dove ogni arte ha pari dignità. Una selezione di alcune espressioni artistiche sarà declinata in due domeniche, una principalmente dedicata alle Arti della tradizione e una dedicata al panorama artistico del Giappone contemporaneo. I visitatori potranno curiosare, sperimentare e approfondire questo pianeta attraverso stand dimostrativi, performance e workshop distribuiti all’interno degli spazi del museo e del nostro parco.

Con la preziosa collaborazione dell’Associazione Culturale Giappone in Italia e di Rossella Marangoni

DOMENICA 6 MAGGIO:

SARANNO PRESENTI DURANTE LA GIORNATA:

  • Pino Zema, studioso di kamishibai (“ dramma di carta”, forma espressiva del Giappone che unisce narrazione e immagini) e kamishibaiya (narratore” di kamishibai)
  • La maestra Anna Massari e la Chapter Ikebana Ohara Milano, con un’esposizione di alcune composizioni di ikebana (l’arte della disposizione dei fiori recisi) e di alcuni pezzi di ceramica raku (tecnica di ceramica giapponese)
  • L’artista di pittura giapponese tradizionale Shoko Okumura, con una mostra di alcune sue opere
  • L’Associazione culturale Shodo.it, nata per promuovere lo studio, la diffusione e la pratica della calligrafia sarà a disposizione con il maestro Bruno Riva per mostrare le diverse tecniche e stili di scrittura.
  • Mostra fotografica sul Giappone con opere di Ken Tani (all’interno del Gotham Cafè)
  • Mostra di giocattoli tradizionali giapponesi dalla collezione del Consolato Generale del Giappone a Milano

PROGRAMMA  ATTIVITA’:

  • 15:30 Workshop di origami a cura di Yukiko ed Elena Okabayashi
  • 16:30 Dimostrazione dell’arte dell’ikebana a cura di Anna Massari, maestra del Chapter Ikebana Ohara Milano
  • 17:00 Dimostrazione di arte calligrafica, su carta di grande formato, del maestro Bruno Riva e dell’Associazione culturale Shodo.it
  • 17:30 Dimostrazione di pittura tradizionale giapponese con Shoko Okumura
  • 18:00 Lezione a cura di Rossella Marangoni “Nel folto della foresta e nel profondo del mare”, sulle storie e leggende dell’antico Giappone
  • 18:45 concerto di tamburi taiko a cura di Takeshi Demise
  • Nell’arco del pomeriggio, performance di kamishibai a cura di Pino Zema

Sarà inoltre possibile gustare sushi e dolci giapponesi – in collaborazione con il ristorante Oasi Giapponese di Milano.

Japan — 日本

JAPAN — 日本

Presso COMBINES XL  GALLERY,

via Montevideo, 9

Mostra fotografica e presentazione del libro – progetto realizzato lungo un viaggio durato 12 mesi in Giappone  .

Vernissage: 8 marzo 2012 ore 18.30 /22.30 – Cocktail by Midori

Sound Curated by Kisk (Apparel Music)

‎Combines XL Gallery , l’associazione atelier spazio Xpo’  e Spazi Possibili sono lieti di comunicare l’evento charity che inaugurerà l’8 marzo-2012.

Si tratta della mostra fotografica e presentazione del libro intitolato:

JAPAN — 日本

Autori e fotografi: Tina Bagué (Barcelona, 1974), Toru Morimoto (Akashi, Japan, 1972)

Testi di: Carlos Rubio, Tina Bagué,Toru Morimoto

Un momento importante di analisi e riflessione per immagini sul Giappone contemporaneo, a quasi un anno di distanza dalla prima catastrofe seguita in diretta con i canali web 2.0 da tutto il mondo tecnologicamente sviluppato.

Si tratta dell’ opening di una mostra fotografica di scatti realizzati durante un progetto itinerante che raccontano un Giappone inconsueto dai clichè. Scatti a colori e bianco e nero realizzati lungo un viaggio  affrontato dai due fotografi, durato 42.000 KM, per 12 mesi.

La mostra sarà introdotta da Christian Gancitano, esperto di culture “asian pop”, arte, costume  e società giapponesi che parlerà di questo interessante progetto di qualità ma anche dell’attuale situazione del Giappone, del movimento antinuclearista che sta crescendo in modo significativo, della percezione dei problemi che questa grande nazione ha considerato primari subito dopo il grande terremoto e la “grande onda” TSUNAMI, già prevista peraltro dalle stampe “Ukiyo-e” con il famoso soggetto de “la grande onda” di Hokusai. Una nazione che si pone il problema dell’approvvigionamento  energetico e di mantenimento dello sviluppo economico, che dopo le bombe atomiche subite durante la seconda guerra mondiale ha saputo divenire la seconda potenza economica mondiale, superata di recente solo dalla Cina.

Un fotografo giapponese e una fotografa di Barcelona, una relazione ideale tra lo sguardo orientale e occidentale che spesso si fondono e si confrontano, per raccontare con le immagini il Giappone attuale nella sua realtà ancora “fluttuante” e per molti aspetti tutta da scoprire.

Mostra fotografica e catalogo tradotto in 4 lingue (inglese, spagnolo, giapponese e francese)

Il 10% del ricavato della vendita delle fotografie andrà alla prefettura di Fukushima in beneficienza ai bambini rimasti orfani dopo la tragedia dello TSUNSAMI dell’11-marzo-2011.

Il libro-catalogo è stato presentato per la prima volta il 31 ottobre 2011
presso l’importante galleria di Konica Minolta Plaza a Tokyo, insieme alla mostra.

La seconda release è stata presso la Galleria “The Private Space” di Barcellona nel novembre 2011. Finalmente il progetto arriva in italia.

Presso COMBINES XL  GALLERY

Via Montevideo, 9 – Milano

opening: 8 marzo 2012 ore 18.30 /22.30

interverranno gli autori

esposizione dall’8 marzo al 14 aprile 2012

INFO: 02 8323229

Per maggiori informazioni sul progetto cliccare qui.

5 citta’

Questa mattina stavo pensando a quali citta’ avessi scelto se, invece di fare questo Blog su 5 paesi, il Blog fosse stato dedicato alle 5 citta’ che per vari motivi considero migliori. Inizialmente la cosa mi sembrava piuttosto semplice anche perche’ 2 o 3 citta’ chiaramente prevalevano su tutte. Il problema e’ stato trovare le ultime 2. Nel momento in cui sto scrivendo la classifica e’ la seguente:

  1. Tokyio – in una sola parola, fantastica
  2. Londra – multietnica e piena di vita
  3. Milano – sono nato a Milano
  4. Singapore – moderna, pulita ed ordinata
  5. Bangkok – il contrario di Singapore, sporca ed incasinata

Voi quali citta’ scegliereste? Condividete alcune delle mie scelte?

This morning I was thinking ‘if I was going to write a Blog on 5 cities, instead of 5 countries, which would I pick? Initially I though it was was a simple task as I was able to easily identify 2 or 3 cities, but I could not decide on the last 2. At the time I’m writing this post the list is as follow:

  1. Tokyo – in one word, fantastic
  2. London – multiethnic and full of life
  3. Milan – I was born in Milan
  4. Singapore – modern, clean and tidy
  5. Bangkok – the opposite of the above, dirty and chaotic

Do you agree with me? Which cities would you pick?