Japanese Films in London

Another interesting event organised by the Japanese Foundation, ‘Back to the Future: Japanese Cinema since the Mid-90s’

We are delighted to announce details of the Japan Foundation Touring Film Programme 2011:

Back to the Future: Japanese Film Since the Mid-90s which serves up a feast of films from directors who can be credited with playing a major part in creating the current popularity of Japanese cinema around the world.

Full details of the film line-up and the hosting venues can be found on the Japan Foundation website here.

Booking:

This event is free to attend but booking is essential. To reserve a place, please email your name and those of any guests, as well as the title of the event you would like to attend to event@jpf.org.uk.

 

Japan Foundation, London

www.jpf.org.uk

Image: Josee, the Tiger and the Fish (Dir: Isshin Inudo, 2003)

 

 

 

Yakuza Moon

Today I started to read a book written by Shoko Tendo ‘Yakuza Moon‘ which I found among others in a box I had left under my bed and that I had read before but I kind of forgotten. The book is a sort of autobiography which tells the tragic events occurring in the lives of the author from a difficult childhood, having a gangster father, to the years spent as a gang member and the drugs abuse as teenager to finish with the difficult and abusive relationships with men during early adulthood. The book was well received in Japan and became a best-seller and even media and critics praised the book with comments such as ‘Born a yakuza’s daughter, by her teens plunged into a world of sex and drugs, tattooed in her twenties… Tendo’s eyes have the knowing sparkle of someone who has been to hell and back.’ – Josei Seven.

Oggi ho iniziato a leggere un libro scritto da Shoko Tendo ‘Yakuza Moon‘ che avevo letto qualche anno fa’ ed avevo lasciato in uno scatolone sotto al letto. La storia del libro, praticamente autobiografica, racconta le drammatiche vicende della vita dell’autore nel corso degli anni. Il libro inizia con l’infanzia, caratterizzata dal essere figlia di un gangster, per poi raccontare la trascorsa vita nelle gangs ed il consumo di droghe come teenager,e  per finire racconta come da giovane adulta sia stata vittima di relazioni complesse e difficili con gli uomini. Il libro e’ molto bello ed e’ stato accolto molto bene in Giappone dove e’ diventato un best-seller.

The author, Shoko Tendo, with her tattoos, book and daughter.

Beyond Boundaries: Japanese Performing Arts for a New Generation

For those interested in art this event looks promising.

The contemporary Japanese cultural scene has embraced a drastic change of direction since the beginning of the new millennium, largely due to the upsurge of Otaku culture and its influence upon many art forms including performing arts.

However, while we can observe a marked change in the cultural landscape during the last decade, the current batch of artists are the latest example of a generation in Japan exploring and creating a cultural scene which reflects their current reality.

In this illustrative lecture, Atsushi Sasaki, a Japanese critic whose interests and knowledge easily cross between many disciplines, from music and philosophy to theatre and subculture, will examine the most critical Japanese cultural scenes to appear since the turn of the millennium and introduce the diverse forms and expressions used by Japanese performing artists such as faifai, an emerging performing arts group which aims to transform the perception of theatre into a type of pop culture.

This event will serve as a guide to the current frontline and emerging trends and players in Japanese performing arts, while also looking to what the future of where these new movements may lead.

Chinese New Year 2011

According to the Chinese calendar, which consists of both Gregorian and lunar-solar calendar systems, Chinese New Year can begin anytime between late January and mid-February. The year 2011 (rabbit) begins February 3 and after many years without taking part in the celebration this year I’m planning to join the crowd in central London. I hope to have fun and to take many pictures to publish on this Blog.

La data di inizio del nuovo anno Cinese varia ma, generalmente, e’ compresa nel periodo che va da Gennaio alla fine di Febbraio. Nel 2011 il giorno di inizio e’ il 3 di Febbraio, anno del coniglio. Sono parecchi anni che non prendo parte ai festeggiamenti e alle celebrazioni che si svolgono cosi’ ho deciso che questa volta’ mi rechero’ nella zona centrale per festeggiare con il gran numero di Cinesi residenti a Londra questo importante evento. Spero di riuscire a fare parecchie foto da pubblicare su questo Blog.

Berlusconi

Non volevo parlare di politica in questo Blog ma gli ultimi eventi, con Berlusconi come protagonista, mi hanno costretto a scrivere questo post. Non voglio spendere troppo tempo e non voglio scrivere molto piuttosto gradirei sentire le vostre opinioni (max 100 parole) su Berlusconi e fatti piu’ o meno recenti.

Inizio io – ‘Berlusconi non ha solo rovinato l’Italia ha anche rovinato l’immagine delle persone Italiane residenti all’estero’. A voi la parola…

I never planned to talk about politic in this Blog but recent events, with Berlusconi as main negative protagonist (again!!),  have forced me to write this post. I do not want to spend too much time talking about Berlusconi I rather know what you think about him. I really like to know your opinion as it is important for me to find out and understand how a person like Berlusconi is considered by people living outside Italy. Please write a short comment (max 100 words).

Allow me to write the first comment – ‘Italian politic sucks. Berlusconi has ruined Italy and the image and reputation of Italian people’. It’s your turn…

Japanese food

Questa sera volevo mangiare qualche cosa di diverso, un po’ speciale, cosi’ oggi pomeriggio ho deciso di passare dal Japan Centre che si trova nella zona centrale di Londra per comprare prodotti Giapponesi. Il Japan Centre e’ un posto molto famoso per gli amanti del Giappone ma un po’ caro, anche considerando i prezzi di Londra, pero’ e’ ben fornito di prodotti Giapponesi. Ci si puo’ trovare un po’ di tutto dal cibo alle birre, dalle riviste ai libri, fino ad arrivare a prodotti in ceramica e altri oggetti. Oggi ho comprato il tofu per miso soup, una grossa quantita’ di sushi e noodle che preparero’ con pollo, peperoni e soy souce. Mi sta venedo fame, vado a cucinare. A presto.

Today, for dinner, I wanted something different, something special to eat. As I was in central London I decided to go to the Japan Centre to buy Japanese food. The Japan Centre is a place well known by those who like Japanese products and Japanese culture but a bit expensive, even for London’s standards. In the big store is possible to buy products imported from Japan such as food, beer and sake, magazines and books and other various items. Today I bought: tofu for miso soup, sushi and noodle. I think i’ll cook noodle with peppers, chicken and soy souce. I’m hungry, I’m going to cook. See you later.

Flags, flags and flags

If I’d known…. Now, I think, it is too late. I only  started the flag counter few days ago but I’m already obsessed. I think about flags every second and I check for new flags every minute. I hope there is a cure… If I don’t get a new flag in the next 10 minutes I’ll have an epileptic fit. It’s coming… I can feel it.

New York Times

Che coincidenza! Oggi sul corriere.it vi e’ riportata la classifica stilata dal New York Times sui 41 migliori posti da visitare nel 2011 (la classifica del New York Times comprende 100 posti). Questo articolo viene pubblicato il giorno dopo il mio post sulle mie 5 citta’ favorite ed, incredibilmente, cita 3 delle 5 da me elencate. Milano, a sorpresa, viene messa al quinto posto, Londra, un po’ piu’ indietro, al settimo e Singapore al ventitreesimo. Non so se le altre due citta’ da me scelte (Tokyo e Bangkok) siano incluse nella lista dalla quarantaduesima posizione in su’, pero’ sorprende un po non vedere Tokyo tra i primi posti da visitare.

5 citta’

Questa mattina stavo pensando a quali citta’ avessi scelto se, invece di fare questo Blog su 5 paesi, il Blog fosse stato dedicato alle 5 citta’ che per vari motivi considero migliori. Inizialmente la cosa mi sembrava piuttosto semplice anche perche’ 2 o 3 citta’ chiaramente prevalevano su tutte. Il problema e’ stato trovare le ultime 2. Nel momento in cui sto scrivendo la classifica e’ la seguente:

  1. Tokyio – in una sola parola, fantastica
  2. Londra – multietnica e piena di vita
  3. Milano – sono nato a Milano
  4. Singapore – moderna, pulita ed ordinata
  5. Bangkok – il contrario di Singapore, sporca ed incasinata

Voi quali citta’ scegliereste? Condividete alcune delle mie scelte?

This morning I was thinking ‘if I was going to write a Blog on 5 cities, instead of 5 countries, which would I pick? Initially I though it was was a simple task as I was able to easily identify 2 or 3 cities, but I could not decide on the last 2. At the time I’m writing this post the list is as follow:

  1. Tokyo – in one word, fantastic
  2. London – multiethnic and full of life
  3. Milan – I was born in Milan
  4. Singapore – modern, clean and tidy
  5. Bangkok – the opposite of the above, dirty and chaotic

Do you agree with me? Which cities would you pick?

Hiragana

Oggi ho speso l’intera giornata nel mio appartamento nonostante fuori la temperatura fosse mite (considerando la stagione) e il sole splendeva. Al mattino mi sono messo a sistemare e pulire la mia stanza, la cucina ed il bagno anche perche’ spero presto di trovare un nuovo ‘flat mate’ a cui dare la stanza in affitto. Il pomeriggio e’ stato dedicato principalmente allo studio del Giapponese e come annunciato ieri mi sono messo a studiare gli Hiragana.

Anche se sono passati parecchi anni dall’ultima volta che ho utilizzato gli Hiragana devo dire che me li ricordo piuttosto bene anche se ho un po’ di problemi a scriverli. Entro il fine settimana devo riuscire ad avere dimestichezza sia nel leggerli che nello scriverli.

Obbiettivi per la prossima settimana:

  • Leggere e scrivere gli Hiragana senza problemi
  • Ripassare Lesson 1 e 2 di Minna No Nihongo
  • Studiare Lesson 3 e 4 di Minna No Nihongo
  • Studiare 10 Kanji

Nihongo

Questo pomeriggio ho finalmente iniziato ripreso a studiare Giapponese. Causa lavoro ed impegni vari 3.5 anni fa’, con grande rimpianto,  avevo smesso di studiare la mia lingua preferita (Giapponese) dopo un periodo di studio durato quasi 4 anni. In quel periodo avevo provato, qualche volta senza grosso successo, diversi metodi di apprendimento, usato vari libri e flash cards (Kanji cards) fino a raggiungere un discreto livello, anche se, base. Tra i vari metodi provati ci sono stati corsi in college (i migliori tenuti da Soas, University of London), lezioni private (Alpha) e language exchange con studenti Giapponese che volevano studiare Italiano o praticare l’Inglese. Molti i libri utilizzati nei 4 anni di studio, da quelli troppo semplici ad alcuni veramente complicati. Da consigliare:

Oggi ho preso in mano Minna no Nihongo I ed ho studiato/ripassato le prime due lezione. Devo dire che mi ricordo molto, ed ho trovato lesson 1 e 2 piuttosto semplici anche se immagino appena il livello aumenta avro’ piu’ difficolta’. Domani ripassero Hiragana sperando di non aver dimenticato tutto.

Obbiettivo? Beh, senza obbiettivo no penso di andare lontano anche perche’ al momento voglio ripassare/studiare da solo senza sprecare soldi per lezioni varie cosi ho deciso di dare  a fine anno il JLPT (Japanese Language Proficiency Test) per tenermi motivato. Quale livello? Vediamo piu’ avanti.